Grazie al contributo dei cittadini di Samone, la percentuale di raccolta differenziata è arrivata a circa il 70% del totale dei rifiuti. Un risultato molto buono, che ci fa capire che possiamo ora puntare sicuramente a raggiungere, in poco tempo, percentuali ancora maggiori. Arrivare ad oltre l'80% nel giro di un paio d'anni può essere un obiettivo realistico.
Come si fa a migliorare quantità e qualità dei rifiuti raccolti?
E' necessario conoscere bene quali sono i materiali che si possono e si devono differenziare. Il sito della Società Canavesana Servizi (SCS), che effettua la raccolta su mandato del Comune, può fornire tutte le risposte.
Ogni famiglia deve raccogliere e separare da subito i vari tipi di materiali. Ogni materiale va gettato negli appositi cassonetti presenti in paese o, nel solo caso dei rifiuti che non si possono differenziare e che vanno gettati negli appositi sacchetti distribuiti gratuitamente dal Comune, esporli all'esterno delle abitazione nelle prime ore del mattino nella giornata di raccolta, secondo il calendario pubblicato.
Il legno, i residui degli olii di cucina, il materiale elettrico ed elettronico (comprese le lampadine usate) e tutti gli altri materiali non differenziabili, vanno consegnati ai Centri di raccolta gestiti gratuitamente da SCS (in Via Cuneo a S.Bernardo - Ivrea dal Lunedì al Giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:30, il Venerdì e il Sabato dalle ore 08:00 alle ore 11:30; e sulla Pedemontana vicino al Distributore Petroltermica il Giovedì dalle ore 14:00 alle ore 17:30 e il Sabato dalle ore 08:00 alle ore 11:30).
L'Ufficio Tributi del nostro Comune è aperto al pubblico per informazioni:
•Martedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30
•Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00
Servizi gratuiti per i cittadini di Samone
La SCS, su chiamata al Numero Verde 800 159 040, provvede a ritirare gratuitamente direttamente a domicilio i rifiuti ingombranti.
L'Ufficio Tributi del Comune distribuisce gratuitamente ai cittadini i sacchetti necessari e sufficienti per raccogliere i rifiuti non differenziabili.
Dove e come gettare i rifiuti differenziati?
In varie zone del territorio comunale sono presenti cassonetti di tre colori da utilizzare secondo il tipo di materiale da gettare:
GIALLO | Carta e cartone. E’ buona prassi ridurre le dimensioni delle scatole. | ![]() |
VERDE | Vetro. No a oggetti di ceramica, che vanno raccolti assieme agli altri rifiuti non differenziabili. | ![]() |
BLU | Imballaggi di plastica, ferro e metalli vari. Le bottiglie vanno conferite vuote e schiacciate. | ![]() |
Si ricorda inoltre che sacchi e/o contenitori abbandonati vicino alle isole ecologiche comunali o lasciati in altra parte del territorio, indipendentemente dal loro contenuto, causano un aggravio di spesa, con conseguente aumento della Tassa sui Rifiuti (TARI) ai cittadini.
Comportamenti diversi dalle indicazioni sopra elencate potranno essere segnalati al Comune ed anche sanzionati dai Pubblici Ufficiali a ciò preposti.
Una corretta e condivisa raccolta dei rifiuti
rende la nostra Città più vivibile
e più bella e diminuisce i costi.