Un decalogo utile per non cadere vittime di truffatori. E' rivolto in particolare agli anziani, i quali più facilmente finiscono nel mirino di malintenzionati. Si tratta di 10 semplici accorgimenti da mettere in pratica nella quotidianità per evitare spiacevoli sorprese.
1) Non firmare alcun documento né per strada né in casa se prima non lo avete fatto leggere ai vostri figli o ad una persona di cui vi fidate. In caso di dubbi, mettetevi in contatto con l'ufficio per la tutela dei consumatori.
2) Se volete acquistare dei prodotti dai venditori porta a porta, invitate anche altre persone a vedere la merce. Ricordate che i venditori devono esibire un tesserino rilasciato dall'azienda con foto e dati anagrafici.
3) Diffidate degli oggetti d'arte a prezzi vantaggiosi, dei prodotti miracolosi, dei facili guadagni, delle catene di Sant'Antonio e dei maghi. Fate molta attenzione alle televendite.
4) Controllate ogni volta dalla spioncino prima di aprire la porta di casa o chiedete sempre chi è. Non fate entrare sconosciuti anche se vestono un'uniforme. Telefonate all'ufficio dell'ente a cui lo sconosciuto dichiara di appartenere per verificarne l'identità.
5) Se uscite anche per poco tempo, chiudete sempre la porta a chiave e lasciate qualche luce accesa. Se per sbaglio avete fatto entrare uno sconosciuto, invitatelo ad uscire e se non lo fa chiamate il 112 o il 113.
6) State attenti alle persone che vi spingono sui mezzi pubblici o quando siete in fila. Mai mettere il portafogli nella tasca posteriore. Non fermatevi per strada con sconosciuti che vi bloccano con una scusa.
7) Per evitare gli scippi, camminate contromano per veddere chi vi viene incontro e portate la borsetta dalla parte del muro, tenendola stretta al fianco o meglio a tracolla.
8) Per nessuna ragione date soldi a sconosciuti che si presentano a casa vostra. Nessun ente infatti manda il suo personale a domicilio per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false che vi avrebbe dato erroneamente.
9) Fatevi accompagnare da qualcuno di fiducia quando andate in posta o in banca. Se vi sentite seguiti o osservati, fermate un passante o entrate in un luogo frequentato. Per ricevere la pensione è bene aprire un conto corrente bancario o postale Tenete sempre separata una piccola cifra per le spese di ogni giorno, in modo da non dover tirare fuori ogni volta il borsellino pieno di soldi, mostrando a tutti quanto denaro avete.
10) Per qualsiasi dubbio o timore è bene telefonare al 112.
Leggete e divulgate i consigli scaricando una delle seguenti brochures:
Vademecum contro le truffe della Polizia di Stato
Piegevole dell' ANAP-Confartigianato