Descrizione
Gentili concittadini,
vi trasmettiamo il messaggio, preoccupante, ricevuto da SCS circa la qualità dei rifiuti conferiti negli imballaggi in plastica e metallo.
Qui una breve sintesi, nel documento allegato la comunicazione completa.
"...Con l'ulima analisi svoltasi il 30/04 e considerata la media degli ultimi 4 mesi, sulla base della quale viene calcolata la frazione estranea consentita, arriviamo esattamente al 22%, valore massimo consentito.
In una delle analisi effettuate ad aprile abbiamo addirittura raggiunto il 36% di rifiuti non da imballaggio!
Nella frazione estranea rientrano tutti quei rifiuti che non sono identificabili come imballaggio in plastica o metallo, che vengono erroneamente inseriti nelle campane stradali blu collocate nel territorio e scartati nell'impianto di smaltimento e riciclo della plastica.
Se tali rifiuti superano un valore medio del 22% in 4 mesi, si perde il contributo economico che riceviamo per i mesi successivi.
Stiamo parlando, tradotto in cifre, di circa 60.000 €, per ogni mese, di contributo perso che genera un impatto sui costi per i Comuni soci e, quindi, a cascata, per i cittadini fruitori del servizio di raccolta.
Quali sono alcuni esempi di rifiuti non conformi rilevati nelle analisi?
- ORGANICO
- ABITI USATI
- PNEUMATICI
- CAVI ELETTRICI
- TUBI IN GOMMA
- SACCHETTI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI
..."
vi trasmettiamo il messaggio, preoccupante, ricevuto da SCS circa la qualità dei rifiuti conferiti negli imballaggi in plastica e metallo.
Qui una breve sintesi, nel documento allegato la comunicazione completa.
"...Con l'ulima analisi svoltasi il 30/04 e considerata la media degli ultimi 4 mesi, sulla base della quale viene calcolata la frazione estranea consentita, arriviamo esattamente al 22%, valore massimo consentito.
In una delle analisi effettuate ad aprile abbiamo addirittura raggiunto il 36% di rifiuti non da imballaggio!
Nella frazione estranea rientrano tutti quei rifiuti che non sono identificabili come imballaggio in plastica o metallo, che vengono erroneamente inseriti nelle campane stradali blu collocate nel territorio e scartati nell'impianto di smaltimento e riciclo della plastica.
Se tali rifiuti superano un valore medio del 22% in 4 mesi, si perde il contributo economico che riceviamo per i mesi successivi.
Stiamo parlando, tradotto in cifre, di circa 60.000 €, per ogni mese, di contributo perso che genera un impatto sui costi per i Comuni soci e, quindi, a cascata, per i cittadini fruitori del servizio di raccolta.
Quali sono alcuni esempi di rifiuti non conformi rilevati nelle analisi?
- ORGANICO
- ABITI USATI
- PNEUMATICI
- CAVI ELETTRICI
- TUBI IN GOMMA
- SACCHETTI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI
..."
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2024 10:41:19