A chi è rivolto

La richiesta del certificato di destinazione urbanistica può essere formulata dal proprietario o dal titolare di altro diritto che conferisca la facoltà di svolgere attività edilizie;
essa deve indicare le generalità del richiedente e riportare i dati catastali e di ubicazione per individuare l'immobile a cui il certificato si riferisce

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti i terreni oggetto di trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali.

Il certificato è rilasciato dall’autorità comunale e specifica:
a. le disposizioni vigenti e quelle eventualmente in salvaguardia alle quali è assoggettato l'immobile;
b. l'area urbanistica in cui è compreso l'immobile e le destinazioni d'uso ammesse;
c. i tipi e le modalità d'intervento consentiti;
d. le prescrizioni urbanistiche ed edilizie da osservare;
e. le eventuali prescrizioni concernenti obblighi amministrativi, in particolare per quanto concerne urbanizzazioni e dismissioni;
f. i vincoli incidenti sull'immobile.

Esso conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

Come fare

Per ottenere il Certificato di Destinazione Urbanistica occorre presentare la domanda in carta bollata, sottoscritta dal richiedente;
In caso di certificato ad uso ATTO NOTARILE, per poter procedere correttamente (così come richiesto dagli studi notarili) all’invio del CDU FIRMATO DIGITALEMENTE va indicato sul modulo l’indirizzo PEC dello studio notarile a cui trasmettere il certificato.

Cosa serve

Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti i terreni oggetto di trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali.

Cosa si ottiene

Il certificato di destinazione urbanisca ad uso atto notarile o successione

Tempi e scadenze

Il certificato di destinazione urbanistica sarà rilasciato entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della relativa domanda.

Costi

€ 35,00 da 1 a 15 mappali
€ 3,00 cad. oltre i 15 mappali, per ogni mappale in più;
la tariffa dovuta è raddoppiata per urgenza (rilascio entro 5 gg lavorativi dalla richiesta)

- N° 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda;
- N° 1 marca da bollo da € 16,00 da apporre sul certificato (esente nel caso di uso Successione);

OBBLIGATORIO il pagamento effettuato UNICAMENTE tramite il portale “PagoPA”, scegliendo la modalità “pagamento spontaneo" del Comune di Samone al seguente link: https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/portalecontribuente/AreaPagamenti.aspx?iddominio=93003450017

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2024 13:57:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet