A chi è rivolto

La dichiarazione IMU deve essere presentata dai soggetti passivi che hanno effettuato variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta municipale propria.

Descrizione

La dichiarazione deve essere presentata l'anno successivo a quello in cui il possesso o la detenzione degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta; la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.

Come fare

Il modello da utilizzare è quello approvato dal Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze – Direttore generale delle finanze del 29 luglio 2022. Con il decreto direttoriale del Ministero delle Finanze del 4 maggio 2023, è stato approvato il nuovo modello di Dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali.

La dichiarazione può essere presentata mediante:
a) Consegna diretta al Comune che ne rilascia ricevuta, negli orari di apertura al pubblico;
b) A mezzo posta con raccomandata senza ricevuta di ritorno in busta chiusa con la dicitura “Dichiarazione IMU / IMPi 20___”, indirizzata all’ufficio tributi del comune di Samone;
c) Trasmissione telematica diretta con posta certificate;
d) Trasmissione telematica indiretta con posta certificata, da parte di intermediario fiscale autorizzato abilitato all’invio telematico di dichiarazioni fiscali ai sensi dell’art. 3, comma 3 del D.P.R. 322/1998 e s.m.i., con le modalità applicative determinate dal Comune.

Cosa serve

La dichiarazione IMU deve essere presentata quando si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal Comune, il quale non è quindi in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell'obbligazione tributaria (es. valore dell'area edificabile acquistata).
Inoltre la dichiarazione IMU deve essere presentata quando le modifiche determinano una riduzione d'imposta (es. terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali iscritti alla  previdenza agricola, in caso di fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati).
Le riduzioni vanno dichiarate sia quando si acquista sia quando si perde il relativo diritto.

Per un'elencazione esaustiva, consulta le istruzioni ministeriali e il Regolamento Comunale.

Cosa si ottiene

Presentando la dichiarazione si forniscono le informazioni necessarie all'ufficio, al fine di agevolare le attività di controllo, così evitando ulteriori coinvolgimenti del soggetto passivo.

Tempi e scadenze

La Dichiarazione IMU va presentata al Comune in cui sono ubicati gli immobili entro il 30 Giugno dell'anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. (comma 769 Legge 160/2019)

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Finanza e Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 58,72 Kb - 07/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2024 16:06:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet